ABF, Azienda Bergamasca Formazione, è un ente autonomo e strumentale della Provincia di Bergamo operativo nell’ambito della formazione professionale e dei servizi all’impiego, all’interno del contesto più ampio delle politiche attive del lavoro.

Fornisce servizi in risposta alle necessità del territorio, diffonde e realizza attività di formazione lungo tutto l’arco della vita. del lavoratore e risponde alle richieste specifiche di aziende, enti e privati nell’ambito della formazione, dell’orientamento, dell’accompagnamento e del sostegno al lavoro. La storia di ABF è strettamente legata a quella dei Centri di Formazione Professionale (CFP) istituiti dalla Regione nel 1973 e da essa gestiti fino al 2001, anno in cui vengono conferiti alla Provincia che inizia ad occuparsi anche della loro gestione. Il 19 luglio 2005, con una delibera provinciale, viene ufficialmente costituito ABF, nato dall’esigenza di gestione di 5 centri di formazione professionale CFP pubblici. Oggi conta 7 sedi dislocate su tutto il territorio provinciale: Albino, Bergamo, Curno, Clusone, San Giovanni Bianco, Trescore Balneario e Treviglio. Le sedi Abf sono accreditate in Regione Lombardia per la formazione professionale e continua e per i servizi al lavoro.

ABF nasce con la mission di fornire un valido supporto formativo e orientativo a giovani, lavoratori, inoccupati, disoccupati, adulti in cerca di aggiornamento, riqualificazione e crescita professionale. Fondamentale, negli anni, è stata la sua capacità di lettura della domanda e dell’offerta del sistema produttivo locale in base a cui è solita sviluppare mirate ed efficaci politiche formative con azioni finalizzate all’integrazione socio-lavorativa delle persone più deboli nel mondo del lavoro.

Le sedi ABF stringono rapporti con le aziende del territorio che si rivelano molto importanti in quanto tutti i percorsi formativi, a partire dal secondo anno, si concretizzano con un periodo di tirocinio curricolare (fino a 400 ore annue) che permette agli studenti di acquisire le competenze professionali previste negli standard regionali. Sono attivi anche percorsi in apprendistato di 1° livello per il conseguimento della qualifica e del diploma professionale. Questi prevedono un contratto di lavoro strutturato in modo da coniugare formazione in contesto lavorativo e formazione in contesto scolastico.